Regolamento internazionale FIS
L’inverno è arrivato e sulle piste da sci si riversano amanti di attività sulla neve e sport invernali. La FIS (Federazione internazionale sci e snowboard) ha stabilito alcune regole per agevolare la coesistenza tra le varie discipline e le capacità individuali degli utenti presenti sulle piste. Queste regole servono a garantire la sicurezza, il divertimento e la correttezza sulle piste, indipendentemente dalle capacità di chi scia.
Le regole FIS, stabilite dalla Federazione internazionale sci e snowboard, sono, in tutto il mondo, alla base dello sci e delle relative competizioni sportive. Queste regole non determinano solo lo svolgimento delle competizioni, ma anche la sicurezza degli atleti, il fair play nelle gare e gli standard di esecuzione degli eventi. Inoltre, offrono svariate linee guida importanti per sciatori e snowboardisti nonché per lo svolgimento di queste attività invernali nel proprio tempo libero.
Per chi valgono le regole FIS?
Le regole FIS valgono per tutti gli utenti delle piste e per chi usufruisce dei mezzi di trasporto presenti nelle stazioni sciistiche, indipendentemente dalle varie discipline (alpino, nordico, freestyle, slitta, slittino, skeleton, ecc.). Esistono alcune eccezioni, come ad esempio le escursioni invernali e con racchette da neve, che non vengono regolate dalla FIS. Lo stesso vale anche per il fuori pista.
Quali aspetti vengono definiti dalle regole FIS?
Le regole FIS definiscono gli aspetti seguenti:
Sicurezza |
Un elemento centrale delle regole FIS è la sicurezza sulle piste. Consigliano a tutti gli appassionati di sport invernali di essere consapevoli dei rischi legati alle piste da sci. Ciò include l’utilizzo del casco da sci, specialmente per i bambini e i principianti, al fine di ridurre al minimo il rischio di lesioni alla testa. Inoltre, le regole includono consigli sul corretto comportamento sulle piste, come, ad esempio, mantenere le distanze dagli altri utenti e adattare la velocità in base alle situazioni. |
Demarcazioni e preparazione delle piste |
Le regole FIS stabiliscono come le piste devono essere demarcate e preparate. Questi standard hanno l’obiettivo di garantire un’esperienza sicura e piacevole per tutti gli sciatori. Le piste sono suddivise in diversi gradi di difficoltà, da facile a difficile, in modo da facilitare gli utenti nella ricerca dei percorsi più adeguati alle proprie capacità. Le chiare demarcazioni delle piste riducono al minimo il rischio di collisione e di infortunio. |
Comportamento sulle piste |
Le regole FIS promuovono inoltre un comportamento responsabile sulle piste. Ovvero; tutti gli utenti delle piste si rispettano a vicenda e si attengono alle regole FIS, che stabiliscono il comportamento corretto degli sportivi. Tra le regole di comportamento rientrano anche: evitare di effettuare bruschi cambi di direzione, sostare o attendere altri sciatori in posti sicuri, riconoscere e prevenire per tempo i pericoli. La SUVA ha pubblicato sul proprio sito internet un pannello che spiega visivamente le 10 regole FIS. Link |
Utilizzo di sciovie e altri mezzi di trasporto. |
Le regole FIS offrono anche dei consigli riguardanti l’utilizzo di sciovie e altri mezzi di trasporto nelle stazioni sciistiche. Queste linee guida hanno lo scopo di ottimizzare il trasporto di sciatori e, contemporaneamente, di fare in modo che tutti i passeggeri rispettino le relative misure di sicurezza. |
Protezione dell’ambiente |
Inoltre, le regole FIS contribuiscono a sensibilizzare alla protezione dell’ambiente all’interno degli impianti sciistici. Le regole sottolineano l’importanza di preservare le risorse naturali e di minimizzare l’impatto degli sport sciistici sull’ambiente. Ciò include anche il comportamento rispettoso degli sciatori nei confronti della natura e la raccolta dei propri rifiuti. |
Fondamentalmente, se ogni utente delle piste si attenesse alle regole FIS, gli infortuni sarebbero evitabili. Basta una piccola disattenzione per finire coinvolti in una collisione che, spesso, porta con sé gravi conseguenze che si protraggono nel tempo.
Diversamente da un incidente della circolazione, per il quale solitamente è la legge del paese in cui ha avuto luogo l’incidente a determinare la responsabilità, per gli incidenti sulle piste da sci quest’ultima viene definita, a livello mondiale, esclusivamente secondo le regole FIS. L’ammontare delle pretese di risarcimento si basa invece sulla legge del paese di domicilio dell’avente diritto.
Riassumendo, le regole FIS sono una linea guida molto importante per tutti quelli che si dedicano a questi sport nel tempo libero. Non solo promuovono la sicurezza e il comportamento rispettoso sulle piste, ma contribuiscono a far sì che lo sci e lo snowboard continuino a essere un’esperienza positiva e sostenibile per tutti gli utenti. Attenendosi a queste regole, gli utenti contribuiscono a instaurare un’atmosfera amichevole e sicura nelle località sciistiche.
Per ulteriori informazioni, consultare il sito web della FIS.
Fonte:
https://www.fis-ski.com/inside-fis/general-fis-documents/general-regulations
https://www.suva.ch/fr-ch/download/outils-et-test/observer-les-regles-de-la-fis-sur-les-pistes—la-securite-au-rendez-vous—affiche/standard-variante
Pubblicato il 26.11.2024